La Piccola Matilde e La Scatola di Colori Dimenticata - DarSaGiocattoli

La Piccola Matilde e La Scatola di Colori Dimenticata

C’era una volta, in un tranquillo quartiere di città, una bambina di nome Matilde. Aveva sei anni, due trecce ribelli e una curiosità grande quanto il cielo. Ogni giorno si svegliava con mille idee in testa, ma da un po’ di tempo non sapeva più dove metterle.
I suoi giochi erano tutti elettronici, pieni di luci e suoni, ma le sue mani non si muovevano quasi mai. Erano ferme, come addormentate. Un giorno, curiosando nella soffitta della nonna, Matilde trovò una vecchia scatola di latta, tutta impolverata e coperta di disegni sbiaditi.
Dentro c'erano pastelli consumati, matite colorate dalla punta rotta e un piccolo album con le pagine gialline. Sulla prima pagina, con una scrittura tremolante, c’era scritto:
“Per disegnare tutto quello che non si può dire a parole.”
Matilde portò quella scatola a casa e, quasi per gioco, prese un pastello blu. Tracciò una linea. Poi un cerchio. Poi un altro ancora.
Senza accorgersene, era entrata in un mondo nuovo.
Quella sera, Matilde disegnò una casa sull’albero con un’altalena che arrivava fino alla luna. Disegnò un gatto che parlava tre lingue, un mostro gentile con le ali da farfalla e una bambina che non aveva paura di niente.
E ogni volta che finiva un disegno, qualcosa dentro di lei diventava più leggero.
I giorni passarono, e la scatola dimenticata diventò il suo tesoro più prezioso.
Disegnando, Matilde imparò a osservare meglio: notava il colore del cielo, le forme delle nuvole, il modo in cui i fiori si aprivano al sole. Le sue mani erano vive, piene di energia. E anche le sue emozioni, che prima restavano nascoste, cominciarono a uscire piano piano, disegno dopo disegno.
Un pomeriggio, portò i suoi album al negozio di giocattoli sotto casa, dove il signor Dario — il proprietario, con i baffi bianchi e gli occhi sempre curiosi — li guardò con meraviglia.
“Questi non sono solo disegni,” disse. “Sono viaggi. E tu, piccola Matilde, sei una viaggiatrice coraggiosa.”
Da quel giorno, nel negozio del signor Dario, apparve un nuovo angolo:
un tavolino rotondo con fogli, pastelli, matite e colori a dita. Un invito a tutti i bambini del quartiere a disegnare il loro mondo. E mentre disegnavano, i grandi si fermavano a guardarli… e a ricordare.

L’Arte del Disegno: Un Gioco Fondamentale per Crescere
Nel mondo colorato dell’infanzia, il disegno non è solo un passatempo: è un vero e proprio strumento di crescita. Ogni scarabocchio, linea incerta o arcobaleno dai colori improbabili rappresenta molto più di ciò che appare su carta. Disegnare è una delle prime forme con cui i bambini comunicano, esplorano il mondo e danno forma alla loro immaginazione.
Perché il disegno è così importante?
1. Stimola la creatività
Attraverso il disegno, i bambini danno vita a mondi fantastici, personaggi immaginari e storie originali. Non esistono regole rigide, né limiti: ogni foglio è una tela bianca su cui esprimere la propria fantasia.
2. Favorisce lo sviluppo motorio
Tenere una matita, colorare all’interno dei bordi o tracciare una figura aiuta a rafforzare i muscoli della mano e a migliorare la coordinazione occhio-mano. Un’attività fondamentale per prepararsi alla scrittura.
3. Rafforza l’autostima
Mostrare con orgoglio un disegno finito ai genitori o agli insegnanti aiuta il bambino a sentirsi capace e valorizzato. Il disegno diventa così un modo per costruire fiducia in sé stessi.
4. È una finestra sulle emozioni
Spesso i bambini non sanno ancora esprimere con le parole ciò che provano. Disegnando, riescono a comunicare emozioni, paure o desideri che altrimenti rimarrebbero nascosti.
5. Aiuta la concentrazione
Sedersi a disegnare richiede attenzione e pazienza, qualità che oggi sono sempre più difficili da coltivare. Eppure, basta una scatola di colori per creare momenti di calma e concentrazione profonda.
Giochi e materiali che stimolano il disegno (qui ci alleghi i link delle cose che abbiamo)
Nel nostro negozio trovi tantissimi strumenti pensati per accompagnare i piccoli artisti nelle loro avventure creative:
  • Set di pastelli e matite ergonomiche, perfette per le manine più piccole
  • Tavolette magnetiche o lavagne cancellabili, per disegnare all’infinito
  • Libri da colorare e album a tema, ideali per stimolare la fantasia
  • Giocattoli che uniscono arte e gioco, come timbrini, stencil e kit creativi
 Un’attività da condividere
Il disegno può diventare anche un bellissimo momento da vivere in famiglia. Sedersi insieme, disegnare, raccontarsi storie ispirate alle immagini che nascono sul foglio... sono attimi preziosi che rafforzano il legame con i nostri bambini.
Perché disegnare non è solo un gioco: è un modo per crescere, sognare, raccontarsi.
Nel nostro negozio DarSaGiocattoli, ogni tratto è un piccolo passo verso la scoperta di sé.
Vieni a trovarci, e magari… riscoprirai anche tu quella scatola di colori dimenticata.
Ti aspettiamo! 🌈
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.